Un Augurio a Claudio Ottaviani oggi festeggia 30 anni di servizio a Riva di Traiano con Traiano Fuels! “Oltre 60 milioni di litri di carburante erogato … e Nomi sulle barche a mille a mille”

Un Augurio a Claudio Ottaviani oggi festeggia 30 anni di servizio a Riva di Traiano con Traiano Fuels! “Oltre 60 milioni di litri di carburante erogato … e Nomi sulle barche a mille a mille”
Dal 1° al 28 agosto si terrà l’ottava edizione della SAS – “Les Sables – Isole Azzore – Les Sables” regata oceanica a tappe, riservata alle imbarcazioni Mini 6.50 per la qualificazione della Mini Transat 2021.
A partecipare 80 velisti solitari tra i quali Giovanni Mengucci, classe 1999, con la sua nuovissima imbarcazione ALPHA LYRAE, un Pogo3 con il quale si cimenterà in questa straordinaria impresa.
Causa Covid-19, gli iscritti alla regata hanno visto posticipate le date di partenza e modificato il percorso; le due tappe da 1.270 miglia tra le Sables d’Olonne e Horta, sull’isola di Faial, Azzorre, isole portoghesi nel pieno dell’Oceano Atlantico, sono state dirottate verso la Spagna, al largo di Oviedo.
I navigatori che supereranno le tre prove con un tragitto di oltre 1.500 miglia, avranno la possibilità di qualificarsi per la principale regata oltreoceano di questa categoria.
Giovanni, sin da piccolo, si è allenato nelle acque antistanti Civitavecchia facendosi notare per le sue capacità veliche e doti marinaresche acquisite anche grazie al supporto di Matteo Miceli, suo mentore.
La regata potrà essere seguita sul sito web dell’evento, grazie ai collegamenti satellitari che permetteranno una costante geo-localizzazione GPS di tutti i partecipanti. Ci sono tutte le premesse per un grande spettacolo, ricco di scelte strategiche nelle acque oceaniche tra la Vendée e Finistère.
E’ possibile seguire Giovanni anche tramite i social Facebook ed Instagram alla pagina Giovanni Mengucci – Navigatore e alla pagina della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus (FFC) di cui Giovanni è partner e sostenitore.
di Michela Nunnari – Leggi l’articolo originale
Con la pesente si rende noto che tra quindi giorni, a partire dalla data odierna, saranno rimosse tutte le biciclette che risultano in stato di abbandono
15/07/2020
La Direzione
Congratulazioni a Cristiana e Dario! 30 anni di servizio per il porto e i diportisti! Auguri e grazie a nome di tutti!
Sbarca il nuovo servizio di spesa online Fresco Market: il supermercato a portata di smartphone, con consegna diretta in banchina. Scordati lo stress di uscire dal porto o la fatica di trasportare confezioni pesanti: una volta scelti i prodotti per la cambusa (da un catalogo di oltre 5.000 referenze), il nostro personale preparerà la tua spesa con cura e la recapiterà, nella fascia oraria da te scelta, entro 24 ore dall’ordine.
Come fare? È semplicissimo:
Niente male, vero? Cosa aspetti, inizia subito la tua prossima spesa!
LEGGERE CON ATTENZIONE! Le norme indicate nel presente documento si intendono valide dal LUNEDÌ 18 MAGGIO.
Per ulteriori informazioni far riferimento al documento:
Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività
Economiche, Produttive e Ricreative
Argomento: Ordinanza della Regione Lazio n. 52 del 24 aprile u.s..
Per dovere d’Ufficio, opportuna sensibilizzazione e massima diffusione tra gli uffici dipendenti e l’utenza interessata, per ciò che concerne l’Ordinanza in oggetto, con la quale la Regione Lazio ha inteso impartire disposizioni ed indicazioni di dettaglio inerenti alcune attività lavorative riguardanti gli ambiti marittimi e portuali con espresso riferimento al settore del diporto nautico – tenuto conto che durante l’appena trascorso fine settimana tutti gli Uffici di questa Direzione Marittima hanno registrato numerosissime richieste di delucidazioni e chiarimenti riguardo alle attività consentite dal provvedimento in parola – sentito in merito l’Assessorato competente e con il coordinamento dell’Ufficio di Presidenza della medesima Regione, si ritiene opportuno comunicare quanto segue:
a) Il provvedimento consente esclusivamente lo spostamento delle persone,
all’interno del comune o nei comuni dove le unità da diporto risultano ormeggiate e/o rimessate, per lo svolgimento a cura da dell’armatore, del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro e per il tempo strettamente necessario delle attività di manutenzione, riparazione e sostituzione di parti necessarie per la tutela e la conservazione del bene;
b) Analogamente, sono consentite, nell’ambito delle attività di rimessaggio,
delle marine o nei luoghi appositamente attrezzati, in considerazione delle
esigenze di tutela del bene che potrebbe essere esposto a danni irreparabili a causa di una carente attività manutentiva/conservativa, le attività di manutenzione dei natanti ed imbarcazioni da diporto;
c) I rimessaggi e le Marine che hanno in deposito le imbarcazioni, nelle aree
di manutenzione devono osservare l’obbligo del rispetto delle normative di settore e di tutte le misure finalizzate alla tutela del contagio da Covid 19 che rimangono inalterate, avendo cura di interdire l’accesso ai non addetti ai lavori;
d) Le attività consentite dovranno essere comunque svolte nel rispetto di tutte le disposizioni e prescrizioni finalizzate al contenimento del contagio ed emanate dai precedenti provvedimenti nazionali, regionali e di carattere locale, che restano vigenti, con particolare riguardo al “Protocollo condiviso di regolamentazione dellemisure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14.03.2020 tra Governo e parti sociali.
Da ciò ne deriva che:
• resta vietato l’utilizzo delle unità da diporto per le attività ludico-diportistiche e più in generale per qualsiasi attività di navigazione non contemplata dalle norme testé citate (ivi compresi gli spostamenti dai cantieri ai posti di ormeggio se distanti);
• l’accesso alle marine dotate di controllo dei varchi è consentito
esclusivamente previo preavviso alla direzione delle stesse, allo scopo di
consentire un controllo dei flussi ed evitare assembramenti;
• presso ormeggi pubblici o comunque presso le marine prive di controllo degli accessi, valgono le misure di contenimento al fine di prevenire la diffusione dell’epidemia da COVID-19 sin qui adottate;
• le attività di manutenzione, riparazione e sostituzione di parti necessarie per la tutela e la conservazione del bene dovranno essere svolte da una persona per natante/imbarcazione sia esso armatore, proprietario o marinaio con regolare contratto di lavoro.
IL DIRETTORE MARITTIMO
C.V. (CP) Vincenzo LEONE
Scarica il documento ufficiale:
Regione Lazio
Atti del Presidente della Regione Lazio
Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 24 aprile 2020, n. Z00035
Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00032 del 17 aprile 2020 – Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 – Ordinanza ai sensi dell’articolo 32,
comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
Inizia una nuova avventura per Giovanni Mengucci, il ventenne di Santa Marinella che, dopo anni di navigazione nelle acque del Tirreno, si è trasferito tra l’Inghilterra e il Golfo di Biscaglia per preparare la sua nuova impresa: la Minitransat 2021, la mitica regata oceanica in solitario, nata nel 1977 che vede impegnati, ogni due anni, velisti su barche di soli 6 metri e 50 centimetri.
Il percorso, di oltre 4000 miglia, parte dalla Rochelle per arrivare a
Guadalupe, con uno stop alle isole Canarie. Giovanni sta per varare la
sua nuova imbarcazione, Alpha Lyrae, nome ispirato dalla stella di Vega,
in costruzione presso il cantiere Pogo Structures, produttore di barche
altamente performanti.
Le regate di qualificazione avranno inizio a maggio 2020 e il giovane
navigatore, con il numero di iscrizione ITA1000, si cimenterà in un
durissimo percorso di addestramento. L’atleta, per nulla spaventato, ha
messo a frutto la sua esperienza nautica iniziata a Civitavecchia
all’età di soli 5 anni e sostenuta dai Circoli Nautici del litorale
civitavecchiese e dal suo mentore Matteo Miceli.
La scorsa estate, Mengucci, ha già navigato in Oceano in qualità di co-skipper del velista greco Markos Spyropoulos.
di Michela Nunnari – leggi l’articolo originale
Quest’anno la città di Civitavecchia ricorda l’insediamento della Stazione Navale della Guardia di Finanza, nel lontano 1949, presso la storica Caserma (conosciuta anche come “Il Quartierone”) intitolata all’eroe garibaldino “Col. Giacinto Bruzzesi” e situata in Corso Centocelle n. 3.
Il 23 settembre p.v., alle ore 10:30, presso l’aula Luigi Calamatta del Comune di Civitavecchia, alla presenza del Sindaco, Avv. Ernesto Tedesco, del Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, Col. t. ISSMI pil. Armando Franza, del Presidente dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Lgt. Vincenzo Costa e del Direttore Artistico e presentatrice della manifestazione, Dott.ssa Ombretta Del Monte, si terrà la Conferenza Stampa nella quale verranno illustrate tutte le iniziative storico culturali che, in occasione del 70° anniversario dell’insediamento della Stazione Navale della Guardia di Finanza a Civitavecchia, si terranno il prossimo 29 settembre 2019.
A chiusura di questa significativa giornata, in cui verrà sottolineato il legame inscindibile che ormai da decenni lega la Guardia di Finanza e la città di Civitavecchia, si esibirà in concerto la Banda Musicale della Guardia di Finanza, alle ore 19:00 nella splendida cornice del Teatro Traiano.
leggi l’articolo originale qui
Il Porto Turistico di Riva di Traiano ospiterà per il secondo anno consecutivo, dal 28 al 30 giugno, la prova conclusiva della prima parte del Circuito Nazionale Este 24
Il Porto di Riva di Traiano ha installato oggi il nuovo anemometro ad ultrasuoni che permette di effettuare misurazioni con un altissimo grado di accuratezza. I dati sono già visibili sulla App e sul sito web
Velocità e direzione del vento sono determinate misurando il tempo impiegato da impulsi ultra-sonici per compiere il percorso dal trasduttore che genera l’impulso al trasduttore che lo riceve.
Lo strumento utilizza 2 coppie di trasduttori, orientati lungo due assi ortogonali. La rilevazione della velocità del vento lungo i due assi consente di determinare, oltre all’intensità, anche la di-rezione del vento.
Lo strumento misura il tempo di percorrenza dell’impulso ultrasonico tra i due trasduttori della stessa coppia in entrambe le direzioni. Si definiscono tA (tempo di andata) e tR (tempo di ritor-no) i tempi di percorrenza nei due versi opposti. Se la velocità del vento è nulla, tA e tR sono uguali.
In presenza di vento, uno dei due tempi è maggiore dell’altro, e il confronto tra i due tempi permette di determinare in quale direzione spira il vento e con quale intensità. La misura del tempo di percorrenza in entrambi i versi permette di annullare la dipendenza della velocità di trasmissione degli ultrasuoni nell’aria dalle condizioni ambientali di temperatu-ra, umidità e pressione atmosferica
Venerdì 1 febbraio alle ore 17.30, Il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino invita tutti gli appassionati, simpatizzanti e velisti alla conferenza di presentazione della XXVI edizione della regata più popolare del Mar Tirreno.
Come lo scorso anno, la presentazione si terrà a Roma presso i Musei di San Salvatore in Lauro, nel complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni – conferma il Presidente A. Farassino – “saranno presentate tutte le novità dell’edizione di quest’anno che partirà il 6 aprile. E’ doveroso ringraziare il Pio Sodalizio dei Piceni e Lorenzo Zichichi delle Edizioni Il Cigno che ci consentono di usufruire di questa struttura di rara bellezza storica e architettonica nel pieno centro di Roma”.
Articolo scritto da Michela Nunnari (leggi originale)
Dopo apposito Nulla Osta della Capitaneria di Porto per gli aspetti relativi alla Sicurezza della Navigazione ed il nulla osta della Regione Lazio per tutte le altre materie di competenza, è stato approvato il Nuovo Regolamento del Porto Turistico Riva di Traiano, con Ordinanza n. 192/18 in data 11 Dicembre 2018.
Si invita a prenderne visione al seguente link https://www.rivaditraiano.com/regolamento/
Lo Staff del Porto Turistico di Riva di Traiano augura a tutti un Buon Natale e un 2019 all’insegna del mare e del vento!
Navigare è una cosa seria… fatelo dal nostro porto!
Il porto regala a tutti i suoi amici la nuova app per smartphone!
Puoi richiedere una prenotazione per un transito oppure contattare il nostro staff direttamente da app.
Puoi visualizzare le due webcam del porto e le osservazioni meteo in tempo reale della stazione meteo
Puoi visulizzare le previsioni meteo personalizzate sull’area del porto
Puoi approfittare delle offerte dalla nostra Boutique e molto altro!
Martedì 13 dicembre 2018 al Porto Turistico Riva di Traiano, il Presidente del C.d.A. Valerio Montanaro, insieme ai Consiglieri di Amministrazione Francesco Mengucci e Roberto Colocci, al Comandante Massimo De Notti e al Capo Servizio TC Cap. Paolo Cigliano, ha incontrato il Comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia e Direttore Marittimo del Lazio Capitano di Vascello CP Vincenzo Leone, affiancato dai Comandanti CV CP Michele Castaldo – CV CP Salvatore Minervino – CF CP Pio Oliva – CF CP Giannino De Martino – CF CP Guglielmo Cassone – TV Gabriele Di Marzio. L’incontro, è stato occasione di ringraziamento da parte del Marina per l’ausilio offerto dalla Capitaneria per l’approvazione del “Nuovo Regolamento del Porto”. Approfondisci
Un grazie particolare va alla squadra di persone che nonostante le proibitive condizioni meteo di lunedì scorso 29 ottobre hanno fatto il possibile per mettere in sicurezza gli ormeggi e le barche del nostro porto.
Un ottimo lavoro svolto con professionalità e coraggio.
Se la tua attività è all’interno del Porto Turistico di Riva di Traiano, puoi usufruire gratuitamente di una pagina di pubblicità sul sito ufficiale del porto!
se ancora non sei dei nostri e sei interessato scrivi una email cliccando qui
Carissimi amici,
Si chiude la stagione estiva, con una media di 30 mila accessi al mese tra App e sito web, centinaia di amici e migliaia di check-in sulla pagina FB … non ci rimane che ringraziarvi!
Non vogliamo fermarci, sono molte le cose che abbiamo fatto e che vogliamo fare per migliorare il nostro porto, a cominciare dalla App per smartphone (Android e iPhone) vi chiediamo quali siano i servizi, le migliorie e le nuove funzionalità che vorreste vedere nel prossimo imminente aggiornamento!
Osate gente! Le idee più interessanti verranno sicuramente realizzate…
potete commentare direattametne sul post nella nostra pagina FB oppure scrivere a webmaster@rivaditraiano.com
16 Settembre – Era nei pronostici e così è stato. L’equipaggio che più di altri ha lavorato e sviluppato durante tutto il corso dell’anno si è aggiudica il titolo di Campione Italiano 2018, sbaglia però chi pensa ad campionato facile per l’equipaggio comandato da Marco Flemma e diretto da Federico Chiattelli.
Tutta la classe, forse mai come in questo campionato, ha dimostrato un livello tecnico medio molto alto che ha costretto, tutti gli equipaggi più quotati, a non abbassare mai la guardia in nessuna delle otto prove.
Testimonianza ne è ad esempio il fatto che su otto prove ben cinque siano stati gli equipaggi ad aggiudicarsi una vittoria, Ricca d’Este ovviamente, ma anche La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, Estrella di Giulio Nuti, SuperSilvietta di Fausto Cirillo e La Poderosa di Paolo Brinati.
La cronaca parla di un vento inaspettatamente sostenuto nella prima giornata di venerdì con subito tre prove combattutissime. La Poderosa 2.0 chiudeva per prima la prima prova assoluta dimostrando di essere subito in forma. Poi la risposta di Ricca d’Este che con un doppio primo posto ristabiliva gli equilibri.
Seconda giornata con cielo nuvoloso a terra e poca termica quindi a disposizione, rimaneva un vento leggero da sud a garantire comunque altre tre prove. Ancora Ricca d’Este davanti nella prima prova, La Poderosa 2.0 pronta a rispondere e rimettere la propria prua davanti a tutti nella seconda, terza prova che con una rotazione a destra nella seconda bolina che dava a Paolo Brinati di La Poderosa la possibilità di aggiudicarsi un meritato primo posto.
Domenica terza giornata di regate e campionato ancora del tutto aperto.
Ricca d’Este e La Poderosa 2.0 distanziati di soli due punti pronti a darsi battaglia, Esterina di Maurizio Galanti attenti a difendere un terzo posto conquistato con merito. Flotta in acqua e vento anche questa volta leggero e meridionale.
Al via la prima prova! Sfruttando la bagarre di marcature e coperture e un ritrovato setting era SuperSilvietta a volare letteralmente verso il traguardo chiudendo per prima l’apertura di giornata. La Poderosa 2.0 terza, due posizioni davanti ad una Ricca d’Este attenta a non scomporsi e non perdere di vista la propria preda.
Ottava ed ultima prova con La Poderosa 2.0 che a causa di una partenza non brillantissima, rimaneva invischiata a centro flotta non riuscendo a sferrare il colpo decisivo ad una Ricca d’Este sempre in pieno controllo della situazione. Era Estrella di Giulio Nuti l’equipaggio a tagliare per primo l’ultima prova di un bellissimo campionato italiano.
Conti rapidi da fare e festa che può iniziare: Ricca d’Este è Campione Italiano Este24 2018!
Scarica la presentazione delle principali attività svolte nel triennio 2016-2018
Presentazione Lavori 2016-18 in formato PDF (7.5Mb)
Leggi l’articolo: Rinnovate le cariche sociali del Porto Turistico di Riva di Traiano
Sabato 19 maggio si è tenuta l’assemblea degli azionisti del Porto Turistico Riva di Traiano S.p.A.
In questa occasione è stato approvato il bilancio 2017 e rinnovato il Consiglio di Amministrazione della Società.
Gli azionisti hanno dato fiducia per il prossimo triennio al consiglio uscente, visti i positivi risultati economico-finanziari ottenuti con il rilancio della struttura portuale.
Il Presidente Valerio Montanaro si ritiene soddisfatto degli sforzi e degli investimenti che hanno trasformato la struttura da semplice approdo a uno dei più attrezzati Marina Resort del Tirreno centrale.
L’Amministratore Delegato Massimiliano Mecozzi ha messo in evidenza il numero crescente dei transiti e delle prenotazioni per l’imminente stagione estiva.
Il Consigliere Francesco Mengucci ha illustrato e spiegato ai presenti i traguardi economici raggiunti grazie alla definizione e risoluzione di vecchi contenziosi fiscali.
I Consiglieri Tiziana Aquilani, Luciano Vetturini, Ernesto Moraggi e Roberto Colocci, con le loro competenze, completano la squadra direttiva del Porto Turistico.
Articolo a cura di Michela Nunnari
Sabato, nel primo pomeriggio hanno preso il largo le 15 imbarcazione iscritte alla XVI edizione della Regata Giannutri per noi, Premio Fabrizio Parodi.
Le imbarcazioni sono partite sabato 12 maggio con rientro, domenica 13, presso il Porto Turistico di Riva di Traiano con giro di boa all’isola di Giannutri.
A partecipare alla regata d’altura di categoria 3, imbarcazioni con equipaggi in doppia ed equipaggi di più persone.
Ad organizzare la regata, l’Associazione Velica Dilettantistica Granlasco in collaborazione con la SGS tracking che ha dotato le imbarcazioni di tracciatore satellitare.
Il clima, con alta pressione e vento da nord, non ha mai superato i venti nodi e ha regalato una piacevole notte di navigazione a gli equipaggi partecipanti.
Su SGS tracking la classifica provvisoria dove la prima posizione di Giannutri per due è stata assegnata all’imbarcazione BruttiVizi e per la Giannutri per tutti ad Albarossa.
La premiazione sarà il 17 maggio alle ore 20,00 presso la sede dell’Associazione Granlasco a Roma.
Articolo a cura di Michela Nunnari
Polus, imbarcazione Classe Mini 650 ha mollato le cime di ormeggio dal marina di Riva di Traiano per trasferirsi a Livorno e partecipare alla regata ‘Arcipelago Classe Mini’, regata del circuito internazionale di qualificazione per la famosa regata transatlantica.
Il Porto Turistico Riva di Traiano ospita Polus, imbarcazione appartenente alla Classe Mini Transat che vede a bordo due giovani atleti, Giovanni Mengucci (17 anni) e Edoardo di Tarsia di Belmonte (18 anni) che dopo anni di passione condivisa per il mare, di derive optimist, laser e 420, hanno fatto scalpore nella ultima partecipazione alla “Roma Giraglia”, lo scorso settembre.
I due giovani arrivarono alle tre del mattino incolumi presso il Marina di Riva di Traiano superando il clima tempestoso, raggiungendo il traguardo in testa alla classifica del raggruppamento in “doppio”.
Con Polus, Mini Transat, barca di 6 metri e 50, progettata per il mare oceanico e con una storia alle spalle che vanta 70 anni di regate, Giovanni ed Edoardo entusiasti del successo della “Roma Giraglia” navigano con dedizione e passione appena possono allontanarsi da i loro mestieri di studenti.
Il Marina di Riva di Traiano è il loro porto sicuro, partenza di ogni loro veleggiata.
Chiedo all’armatore Giovanni Mengucci dei loro progetti futuri; mi accenna di voler partecipare a diverse regate nel Mediterraneo nell’anno che verrà ma il sogno nel cassetto è la Mini Transat, regata di due tappe: Bretagna – Las Palmas di 1300 miglia; Las Palmas – Martinica di 2700 miglia che mettono alla prova ogni due anni più di 80 skipper provenienti da tutta Europa, in una traversata oceanica senza comunicazione a terra e senza GPS cartografico. La regata si sta svolgendo in questi giorni e i nostri giovani atleti dovranno aspettare i prossimi due anni per partecipare.
Bravi ragazzi!!! Buon Vento per l’anno che verrà e per la grande impresa del 2019.
articolo a cura di Michela Nunnari
Il progetto organizzato per la terza volta, ha coinvolto l’intero mondo della vela, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di materiale e attrezzature didattiche per le scuole dei centri disastrati – per approfondire http://www.10000veledisolidarieta.it/
Un risultato storico per #Lunatika – NTT DATA Italia sponsorizzata dal Porto Turistico di Riva di Traiano.
È con piacere che annunciamo la pubblicazione su Apple Store e Android Play della App del Porto Turistico di Riva di Traiano!
Potrai comodamente visualizzare le informazioni principali del porto, le osservazioni meteo in tempo reale, la webcam, la lista delle attività commerciali, dei ristornati, dei servizi del porto e molto altro!
Ulisse Garoni, meccanico di motori marini, terrà un corso di piccola manutenzione e pronto intervento sul motore entrobordo diesel. Verranno esaminati i possibili e più frequenti inconveninenti che popssono accadere, indicando i relativi interventi d’emergenze che il diportista potrà effettuare personalmente. Si tratterà di un corso dal taglio “pratico”; verranno descritti i controlli di base che devono essere effettuati e saranno illustrati i problemi più frequenti con l’indicazione delle soluzioni.
È con piacere che il Porto Turistico di Riva di Traiano informa i suoi soci, amici e collaboratori che sul sito sono disponibili i dati osservati dalla nuova stazione meteo installata pochi giorni fa.
Grazie a tutti della collaborazione e a presto per altre novità …
Buon Vento!
Antonio Di Rauso, esperto del servizio mobile marittimo, responsabile dei corsi GMDSS presso la Lega Navale
Italiana – Sezione di Roma.
Ha diretto l’EUROLABRADIO dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni; in ambito europeo, ha effettuato verifiche tecniche dei sistemi di telecomunicazione mobili terrestre, aeronautico e marittimo. Impegnato nell’ attività di formazione per il personale destinato alle verifiche di collaudo delle stazioni radioelettriche di navi, stazioni radiotelegrafiche e radiotelefoniche, consolle radio GMDSS
Le comunicazioni legate alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della vita umana in mare rappresentano un elemento insostituibile nel servizio mobile marittimo. Conoscere e saper utilizzare gli apparati di telecomunicazione presenti a bordo è di vitale importanza e potrebbe fare la differenza in alcune situazioni di immediato pericolo.
Figura 1 Il sistema GMDSS Il GMDSS è stato sviluppato per garantire una maggiore efficacia e rapidità nelle operazioni di soccorso ed un numero sempre più consistente di diportisti, su base volontaria, richiede il codice MMSI per aumentare il livello di sicurezza dei dispositivi di comunicazione della propria imbarcazione, anticipando così i tempi in cui questa dotazione diventerà un obbligatoria.
Domenica 18 dicembre alle ore 16:00
nella sala dello Yacth Club del Porto Turistico di Riva di Traiano
Il giro d’Italia di Marianna De Micheli, navigatrice solitaria con gatto
L’attrice e velista, reduce da quasi 5000 miglia in solitario racconterà la sua esperienza per i soci dello Yacht Club e i loro ospiti, intervistata dal cartoonist, scrittore e velista Davide Besana.
Campionato Invernale 2016/2017 – Trofeo Paolo Venanzangeli
Vincono Tevere Remo Mon Ile in IRC, Ulika in ORC, Twins in Crociera e Giuly del Mar in Gran Crociera
Con una temperatura quasi estiva che ha sfiorato i 20 gradi, ha preso il via a Riva di Traiano il XXVIII Campionato “Roma d’Inverno”-Trofeo Paolo Venanzangeli. Il vento si è sempre mantenuto sui 10 nodi, cambiando però direzione nel corso della regata, da 115° a 170°, costringendo la Direzione ad un cambio percorso.
S.S. Aurelia Km. 67,580
00053 Civitavecchia (RM)
Menu
Vino : Vermentino di Sardegna
Si balla sotto le stelle!
Musica dal vivo con Lorenzo Tombolelli
Per maggiori informazioni puoi contattarci
nei seguenti modi:
Email: info@ristorantesportingclub.com
Telefono: +39 0766 503238
Informiamo che al fine di offrire un servizio aggiuntivo ai nostri utenti e visitatori, il PTRT ha provveduto ad allestire nei servizi igienici sotto gli uffici della Direzione (adibiti al transito) ed in quelli della prima torretta della diga frangiflutti due postazioni dedicate al “Baby Changing” con fasciatoi e secchi di raccolta.
In occasione della 23° edizione della Regata d’Altura Roma x 1 (per navigatori solitari), Roma x 2 e Roma x Tutti, le attività commerciali del Polo Nautico di Riva di Traiano promuoveranno una serie di attività e di eventi dedicati al mare e all’ambiente.
In tutta l’area portuale saranno, inoltre, presenti Stands con aziende del settore nautico, artistico, culturale e della mobilità sostenibile con varie iniziative e promozioni commerciali. Approfondisci
Traiana Nautica 91 in collaborazione con Circolo Nautico Riva di Traiano presenta:
vedi le mappe Stato Mare e Vento a 10 metri
TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA PER DOPODOMANI, VENERDI’ 25 MARZO 2016, E PER I SUCCESSIVI QUATTRO GIORNI
VENERDI’ 25/03/16:
Approfondisci
A tre settimane dalla partenza della Roma per1/2/Tutti sono già 43 le barche iscritte e molti altri skipper, tra cui alcuni nomi eccellenti, hanno già anticipato la loro participazione. Le barche in arrivo dalla Francia e da tutte le regioni d’Italia, dall’Adriatico, alle isole, al basso e alto Tirreno. Andrea Mura corre per la “Cinquina”. Al via in classe 950 anche Maurizio Vettorato Approfondisci
Al via domenica 6 novembre 2016 la XXVIII edizione del Campionato Invernale Riva di Traiano 2016/2017. Approfondisci
Dopo il successo dell’edizione 2015 “ 30 Anni Insieme”, nata per festeggiare il 30 anni di attività del Circolo Nautico Riva di Traiano, a grande richiesta dei partecipanti sarà ripetuta ogni anno nel mese di settembre.
per dettagli ed informazioni si rimanda al sito del “Circolo Nautico Riva di Traiano“.
Organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano si corre sia in equipaggio (per Tutti), che in doppio (per 2) e naturalmente anche in solitario (per 1).
E’ un’ottima occasione per compiere una veleggiata nel Tirreno settentrionale, traversando l’Arcipelago Toscano, senza dover mai perdere di vista la costa per più delle 12 fatidiche miglia. Approfondisci
Gli equipaggi partecipanti si sfideranno in mare ed ai fornelli, regatando e contemporaneamente preparando delle pietanze, rigorosamente durante la regata.
I punteggi ottenuti in mare e ai fornelli, valutati da una giuria qualificata, verranno poi sommati. Approfondisci
Il 28 maggio partirà da Riva di Traiano e da Fiumicino la regata transtirrenica “Roma Caprera” giunta all’XI° edizione. A calendario il 31 maggio e il 2 giugno a La Maddalena le regate costiere tra le bellissime isole dell’Arcipelago. Approfondisci
Veleggiata tra Civitavecchia e Santa Marinella con ritorno a Riva di Traiano. Seguirà una cena
conviviale tra tutti equipaggi partecipanti. Approfondisci
Prenderà il via il 10 aprile la “Roma per uno – per Due -per Tutti”, con percorso Riva di Traiano – Ventotene – Lipari – Riva di Traiano, e la “Riva per Due -per Tutti” con percorso Riva di Traiano – Ventotene – Riva di Traiano. Approfondisci
Al fine di dare seguito agli avvincenti Campionati Invernali che si svolgono nel nostro Mar Tirreno, il Circolo Nautico Riva di Traiano ha pensato di creare, riprendendo un’antica tradizione, la Coppa dei Campioni d’Inverno, competizione Intercircoli riservata alle prime tre imbarcazioni classificate per categoria dei rispettivi Campionati Invernali, alla quale sarà data massima visibilità mediatica. Approfondisci
Il nuovo sito del Porto Turistico di Riva di Traiano è ufficialmente online!
Rimanete in contatto per le future novità e non esitate a contattarci per qualsiasi consiglio o informazione!
a presto …